Hai voglia di respirare aria fresca, sgranchirti le gambe e lasciarti incantare da panorami mozzafiato? Le passeggiate panoramiche in Piemonte sono perfette per chi ama camminare tra vette spettacolari, vallate tranquille e sentieri che raccontano storie antiche. Che tu sia un’escursionista esperta o semplicemente in cerca di una camminata rilassante in montagna, il Piemonte offre decine di percorsi sorprendenti, adatti a ogni livello di preparazione.
In questo articolo, ti porteremo a scoprire 10 escursioni in Piemonte tra le più affascinanti e uniche: dalle Alpi Cozie alle Valli di Lanzo, dai sentieri del Roero alle terre danzanti del Canavese, ogni cammino è un piccolo viaggio nella bellezza autentica di questa regione.
1. Sulle tracce del Re di Pietra: anello panoramico da Ostana alle tre punte (Valle Po)
Nel cuore della Valle Po, uno dei luoghi più affascinanti per una camminata in montagna in Piemonte è il sentiero ad anello che da Ostana conduce a Punta Ostanetta, Punta Razil e Punta Selassa. Il percorso regala vedute spettacolari sul Monviso, montagna simbolo della regione, e attraversa boschi, pascoli e punti panoramici che sembrano sospesi tra cielo e terra. Consigliata in estate o inizio autunno, questa escursione unisce paesaggi grandiosi e un contesto storico-culturale prezioso: Ostana è uno dei Borghi più belli d’Italia, esempio virtuoso di recupero alpino.

2. Itinerario tra alpeggi e laghetti nascosti: l’Alpe Paschiet (Valli di Lanzo)
Se stai cercando un’escursione in Piemonte che ti allontani dai sentieri più affollati, il Vallone degli Ortetti, sopra la frazione Cornetti di Balme, è il posto giusto per te. Qui inizia un sentiero incantevole che si snoda tra lariceti, torrenti e antichi alpeggi, fino a condurti al Lago Paschiet, immerso in un paesaggio selvaggio e solitario. È un’escursione di media difficoltà, ideale per chi ama scoprire luoghi autentici, tranquilli e ricchi di biodiversità.

3. Camminata storica al Forte del Gran Serin (Valle di Susa)
A oltre 2.600 metri di altitudine, tra la Val di Susa e la Val Chisone, si erge il Forte del Gran Serin, un testimone silenzioso delle tensioni belliche tra Italia e Francia alla fine dell’Ottocento. L’escursione inizia da Pian del Frais e segue l’antica Strada militare Arguel-Gran Serin, attraversando boschi sparsi e ampie praterie. Una volta in cima, lo sguardo si perde nella vastità della valle sottostante, regalando un panorama davvero suggestivo. È un perfetto connubio tra natura e memoria.

4. Rocca Patanua: tra valli, boschi e panorami (Valle di Susa)
Un sentiero che si snoda lentamente tra faggi, pini e pascoli d’alta quota porta fino alla vetta rocciosa della Rocca Patanua. Con i suoi 2.409 metri, offre una vista spettacolare sulle valli di Viù e di Susa. L’ambiente è aspro ma incredibilmente affascinante, perfetto per chi ama il silenzio delle montagne e una camminata immersiva e rigenerante.

5. Monte Bellavarda: una terrazza sulle Alpi (Valli di Lanzo)
Il nome dice tutto: dalla cima del Monte Bellavarda, che si erge a 2.345 metri, si può ammirare una vista spettacolare che spazia dal Monviso al Gran Paradiso, fino al Monte Rosa. Il sentiero inizia da Forno Alpi Graie e si snoda attraverso boschi, ruscelli e pietraie, regalando un continuo crescendo di emozioni. È il posto ideale per chi desidera mettere alla prova le proprie gambe e lasciarsi incantare dalla bellezza dell’arco alpino piemontese.

6. Il Vallone di Lavina e il bivacco Davito (Val Soana)
Nel cuore più nascosto del Parco del Gran Paradiso, il Vallone di Lavina si presenta come una delle zone più selvagge della Val Soana. Da Tressi, inizia un sentiero che si snoda tra alpeggi abbandonati e boschi silenziosi, conducendo fino al bivacco Davito, incorniciato da cime aguzze come il Monveso di Forzo e la Torre di Lavina. È un’escursione autentica, perfetta per chi cerca esperienze di montagna più intime e lontane dai circuiti turistici.

7. L’anello di Cateissard: il balcone della Val di Susa
Un itinerario ad anello poco conosciuto ma davvero spettacolare è quello che si snoda lungo i crinali di Cateissard, offrendo panorami incantevoli sulla valle sottostante. Il sentiero alterna tratti immersi nei boschi a ampie radure e piccoli alpeggi. È perfetto per chi cerca una camminata rilassante ma gratificante, con dislivelli moderati e tanta bellezza da ammirare.

8. Tra le rocche del Roero: Monteu Roero – montà d’Alba (Roero)
Non solo Alpi: le colline del Roero sono un vero paradiso per chi ama le escursioni panoramiche e affascinanti. Il percorso ad anello che collega Monteu Roero, Santo Stefano e Montà d’Alba si snoda attraverso sentieri che attraversano le famose Rocche – calanchi sabbiosi davvero spettacolari – e aree boschive di grande valore naturalistico. Lungo il cammino, si possono scoprire vigneti, cappelle isolate e punti panoramici perfetti per una pausa rigenerante.

9. Terre Ballerine e laghi d’Ivrea: escursione nel Canavese
Una delle escursioni più affascinanti in Piemonte è quella che tocca tre dei cinque laghi di Ivrea: Sirio, Nero e Pistono, insieme alle Terre Ballerine, una zona paludosa che, quando ci cammini sopra, sembra un tappeto elastico. Il percorso è semplice e perfetto anche per le famiglie, attraversando paesaggi lacustri, tratti della storica Via Francigena e antichi resti romani. È l’ideale per chi desidera esplorare la natura a pochi passi dalla città.

10. Calcina e la fioritura dell’Echinacea (Valle di Susa)
Sopra il comune di Condove, si trova Calcina, una piccola borgata che si può raggiungere solo a piedi. Ogni estate, i campi si riempiono dei colori vivaci dell’Echinacea. Il sentiero, sebbene breve, offre panorami mozzafiato e porta a un luogo che sembra uscito da un’altra epoca, dove si coltivano erbe aromatiche e si vive in armonia con la natura. È una passeggiata ideale per chi cerca un’escursione alternativa, ricca di un’anima agricola e poetica.

Dalle cime più alte alle colline più dolci, dalle fortificazioni militari ai borghi sospesi nel tempo, ogni escursione in Piemonte è un’occasione per scoprire qualcosa di nuovo su questa regione meravigliosa. Che tu stia cercando una semplice camminata in montagna in Piemonte o un trekking più impegnativo, qui troverai il percorso giusto per te.
Scarponi ai piedi e zaino in spalla: la montagna in Piemonte ti aspetta, un sentiero alla volta.
Contattaci per richiedere informazioni
Compila la contact form e i nostri referenti ti contatteranno al più presto